Il numero dei ragazzi registrati al programma è pari a 383.673
unità.
La maggior parte dei giovani registrati al piano
risiede in Campania con il 14% del totale (53.888 unità); il 13% (49.138
unità) proviene dalla Sicilia e il 7% (27.055 unità) dal Lazio.
Non si
osservano significative variazioni nella composizione per genere ed età del
bacino dei registrati, costituito per il 51% da ragazzi e per il 49% da
ragazze. Si conferma il progressivo incremento della quota femminile al
crescere dell’età, che raggiunge il 55% delle registrazioni per le giovani
donne di età superiore ai 25 anni.
Il 19% dei
giovani registrati ha conseguito una laurea, il 57% risulta essere diplomato,
infine il rimanente 24% risulta avere un titolo di studio di terza media o
inferiore.
Garanzia Giovani è un programma che si rivolge anche
agli stranieri residenti in Italia, anche se di cittadinanza diversa. Sono
20.684 (5% del totale dei giovani registrati) le iscrizioni, di questi il 23%
proviene da Paesi dell’Unione Europea e il 77% appartengono a Paesi ExtraUE.
Le opportunità di lavoro pubblicate dall’inizio del
progetto sono pari a 29.426, per un totale di posti disponibili pari a 42.513;
di queste 3.240 vacancy sono ad oggi attive, per un totale di 5.172 posti
disponibili.
Il 72,9% delle occasioni di lavoro è concentrata al
Nord, il 13,3% al Centro e il 13,7% al Sud; lo 0,1% rappresenta le occasioni di
lavoro all’estero.
si è quelli attivati che lavorano non vengono pagati, perché non ci fate una bella news? http://drogatidimmorpg.blogspot.com/2014/12/i-ritardi-della-regione-marche-per-la.html?showComment=1422300705978#c1409119041081662369
RispondiEliminaGrazie mille. Senza dubbio consulteremo attentamente la tua segnalazione. Buona giornata
RispondiEliminagrazie!
Elimina