Dall’incontro è emersa una visione condivisa dai quattro Assessori su come attuare al meglio Garanzia Giovani.
Innanzitutto, secondo gli intervenuti, occorre estendere a tutte le Regioni le misure più efficaci che sono state già sperimentate in alcune Regioni, come la Dote Unica Lavoro e i Voucher che i giovani possono utilizzare per usufruire dei servizi erogati dalle Agenzie per il lavoro o dai Centri per l’Impiego.
Occorre poi liberalizzare i servizi all’impiego per creare una vera competizione tra i servizi pubblici e i privati accreditati.
Parallelamente occorre potenziare l'azione di scuole e università per la transizione scuola-lavoro degli studenti in uscita dai percorsi di studio.
In tal senso va rafforzata la partnership tra imprese e istituti scolastici, al fine di accrescere le competenze richieste dalle imprese e stimolare così la formazione di curricula più appetibili.
Il padrone di casa, Angelo Verna ha sottolineato gli elementi imprescindibili di creazione di una rete concorrenziale tra pubblico e privato in grado di incrementare i risultati ed il rapporto tra scuole e imprese. Ha poi sostenuto la richiesta delle Regioni di adattare l'attuazione di Garanzia Giovani alle realtà territoriali, "perché è proprio sul territorio che si realizza la relazione diretta con le imprese e le loro esigenze.
Di seguito i video degli interventi in conferenza stampa, dal canale Youtube di Assolombarda:
Innanzitutto, secondo gli intervenuti, occorre estendere a tutte le Regioni le misure più efficaci che sono state già sperimentate in alcune Regioni, come la Dote Unica Lavoro e i Voucher che i giovani possono utilizzare per usufruire dei servizi erogati dalle Agenzie per il lavoro o dai Centri per l’Impiego.
Occorre poi liberalizzare i servizi all’impiego per creare una vera competizione tra i servizi pubblici e i privati accreditati.
Parallelamente occorre potenziare l'azione di scuole e università per la transizione scuola-lavoro degli studenti in uscita dai percorsi di studio.
In tal senso va rafforzata la partnership tra imprese e istituti scolastici, al fine di accrescere le competenze richieste dalle imprese e stimolare così la formazione di curricula più appetibili.
Il padrone di casa, Angelo Verna ha sottolineato gli elementi imprescindibili di creazione di una rete concorrenziale tra pubblico e privato in grado di incrementare i risultati ed il rapporto tra scuole e imprese. Ha poi sostenuto la richiesta delle Regioni di adattare l'attuazione di Garanzia Giovani alle realtà territoriali, "perché è proprio sul territorio che si realizza la relazione diretta con le imprese e le loro esigenze.
Di seguito i video degli interventi in conferenza stampa, dal canale Youtube di Assolombarda:
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.