I giovani disoccupati, che non lavorano e non studiano entrano a far parte dei cosiddetti NEET. Per combattere la non-occupazione tra i giovani europei si stanno mettendo in pratica una serie di iniziative, tra cui Garanzia Giovani.
"Se non si interviene rapidamente e in maniera strutturata, un'intera generazione è a rischio esclusione", così dice il rapporto sulle tendenze globali dell'occupazione giovanile 2013 predisposto dall' ILO, l'Organizzazione Internazionale del Lavoro nel quale si ribadisce che "per far fronte a questa emergenza il Consiglio europeo, nell'aprile del 2013 ha predisposto l' Garanzia Giovani, un programma che sollecita gli Stati UE ad adottare rapidamente efficaci misure di contrasto alla disoccupazione giovanile, predisponendo piani di inserimento lavorativo, tirocini, apprendistato e formazione."
Il 24 marzo 2014, l' ILO terrà un convegno presso la Camera dei Deputati, sul tema "Garanzia Giovani".
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.