Il monitoraggio si articola in diverse fasi che partono dalla valutazione del processo di implementazione dei diversi Piani regionali, monitoraggio dei servizi erogati e dei relativi beneficiari di interventi, valutazione d'impatto degli interventi stessi, valutazione d'impatto in ottica comparativa comunitaria.
Il punto di riferimento tecnico - tecnologico per l'intero monitoraggio del Programma Garanzia Giovani sarà la piattaforma tecnologica del Ministero del lavoro e delle Politiche sociali, sul quale saranno pubblicati i dati, messi quindi a disposizione di tutti gli operatori del sistema e soprattutto degli utenti finali.
Inoltre saranno consultabili altre fonti statistiche ufficiali, in grado di dimostrare la portata funzionale di Garanzia Giovani, ossia Istat, Isfol, Camere di Commercio, Osservatori degli archivi gestionali Inps.
Per ora abbiamo l'analisi delle prime iscrizioni, con un'attenta lettura della situazione:
- all’8 maggio 2014 hanno aderito a Garanzia Giovani oltre 29.936 giovani, di questi 21.189 lo hanno fatto attraverso il portale nazionale www.garanziagiovani.gov.it e 8.747 attraverso i portali regionali;
- La provenienza geografica dei giovani mostra che la maggior parte di loro risiede in Campania con 6.656 persone, pari al 22% del totale, in Sicilia con il 17 % (4.981) e in Toscana con l’11% (3.358).
- La residenza del giovane non è
preclusiva per la scelta della regione dalla quale ricevere il portafoglio di
servizi. Infatti, il 27% di questi (10.811 persone) ha scelto una regione diversa
da quella di residenza. La regione con la differenza maggiore tra residenti che
hanno aderito e coloro che hanno scelto una regione diversa risulta la Regione
Sicilia con 2.395 giovani (pari al 33% degli aderenti residenti in Sicilia) che
ha scelto i servizi di altre regioni.
Primi dati di monitoraggio Garanzia Giovani
FONTE: http://www.garanziagiovani.gov.it/
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.