In Campania si è ormai giunti all’approvazione di tutta
quella serie di decreti e normative indispensabili per attuare la GaranziaGiovani. Regione Campania, sul proprio sito, (https://www.bandidg11.regione.campania.it/Bandi/home.do?method=mostraDownload&idCategoria=86)
ha pubblicato il DD 448/2014, comprensivo di tutta la documentazione.
Approvato l’avviso per la partecipazione degli operatori
alla attuazione del piano Garanzia Giovani in Campania.
L'avviso della Regione
Campania prevede che le azioni programmate siano realizzate dagli operatori dei
servizi per il lavoro e dei servizi per la formazione nonché da altri soggetti indicati per specifiche
azioni nelle schede di misura del Piano.
L'avviso prevede inoltre che partecipino
alla attuazione operatori e organismi pubblici e privati che offrono servizi
per il lavoro e servizi di istruzione e formazione.
Gli Operatori dei
servizi per il lavoro sono autorizzati alla presa in carico dei giovani,
a definire con i giovani i piani di intervento personalizzato e ad erogare i
servizi per il lavoro.
Rientrano in questa categoria i Centri per l’impiego e le Agenzia del
lavoro autorizzate dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali alla
erogazione di servizi di somministrazione, intermediazione, reclutamento e
ricollocazione.
Gli Operatori della formazione
partecipano al Programma attraverso l’offerta di percorsi formativi presentata
nel Catalogo Regionale della formazione destinato al programma Garanzia Giovani
della Regione Campania.
Nell’ambito di specifici
interventi formativi di prossima attivazione finanziati con risorse regionali,
la Regione disciplinerà, in coerenza con gli obiettivi e gli strumenti
attuativi del Piano, le modalità di coinvolgimento dei giovani che hanno
aderito a Garanzia Giovani Campania. A tal fine sarà data evidenza, nei
relativi bandi, del collegamento al target Garanzia Giovani e saranno attivati
specifici canali informativi e promozionali nella rete degli Operatori dei
servizi per il lavoro.
L’adesione del
giovane alla Garanzia, con la conseguente individuazione del servizio per il
lavoro incaricato, attiverà il fascicolo individuale del ragazzo contenente
tutti i suoi dati. Il fascicolo sarà disponibile on line e accessibile
all’Operatore del servizio per il lavoro indicato dal giovane o incaricato
d’ufficio che procederà alla prima convocazione del giovane per il colloquio di
orientamento, il profiling, la definizione di un piano di intervento
personalizzato (PIP). In caso di mancata partecipazione o rinuncia da parte del
destinatario alle azioni concordate in sede di sottoscrizione del PiP, senza
giustificato motivo, il destinatario decade dai benefici previsti da Garanzia Giovani. Costituisce obbligo per l’Operatore la pubblicazione sul
portale cliclavoro.lavorocampania.it nella sezione “incrocio domanda/offerta” delle
“opportunità” da offrire ai destinatari della Garanzia Giovani Campania che
siano assimilabili a “Vacancies” relative:
- al lavoro (anche in apprendistato);
- al tirocinio (in Italia e all’estero);
- alla mobilità territoriale internazionale e
interregionale.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.