Sono più di 441 mila i ragazzi complessivamente registrati presso i punti di accesso della Garanzia Giovani. Non si osservano variazioni rispetto al genere e all’età del bacino dei registrati, costituito per il 51% da ragazzi e per il 49% da ragazze.
La Campania è la Regione che ha il numero più alto di registrazioni con una rappresentanza pari al 14% del totale (60.064), il 13% (55.495) proviene dalla Sicilia e il 7% (33.076̀) dal Lazio.
Queste Regioni assorbono circa il 32% delle adesioni totali. Il rapporto tra adesioni (520.679 unità) e registrazioni (441.480 unità) è pari a 1,18 ovvero, in media, ciascun ragazzo effettua più di una adesione al programma. Tuttavia, in media i giovani tendono a scegliere principalmente la Regione di residenza o Regioni ad essa limitrofe, ciò è tanto più vero in particolare per i giovani residenti nelle zone del Centro-Nord mentre nelle Regioni del Mezzogiorno, ove il fenomeno della mobilità è maggiormente diffuso, sono più alte le opzioni rivolte ad altre Regioni in particolare del settentrione.
Le aziende inseriscono le vacancy direttamente sul portale nazionale o tramite le Agenzie per il lavoro. Ad oggi, le opportunità di lavoro complessive pubblicate dall’inizio del progetto sono pari a 37.356, per un totale di posti disponibili pari a 54.140; di queste 5.576 vacancy sono ad oggi attive, per un totale di 8.743 posti disponibili.
Il 74,1% dei posti disponibili sono costituiti da contratti a tempo determinato, l’11,6% a tempo indeterminato, l’8,1% contratti di tirocinio, il 2,2 % sono contratti di collaborazione, 2,1% lavoro autonomo, 1,6% apprendistato e lo 0,2% lavoro accessorio.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.